top of page

STUDIO TECNICO VECCHI SIMONE

In questa pagine è rappresentata una panoramica dei servizi offerti dallo Studio Tecnico Vecchi Simone.

Progettazione

L’esperienza dello studio, maturata in numerosi progetti residenziali, terziari e industriali, consente di affrontare già in fase di progettazione gran parte delle criticità, riducendo imprevisti e varianti in corso d’opera. Il prodotto finale comprende elaborati grafici, relazioni tecniche e di calcolo, Capitolati Speciali d’Appalto, Elenchi Prezzi e Computi Metrici, utili per gare d’appalto trasparenti ed efficienti.
 

Le principali attività comprendono:

  • Studi preliminari tecnico-economici con rilievi in cantiere

  • Progettazione definitiva ed esecutiva di impianti (relazioni tecniche, schemi elettrici, planimetrie, particolari costruttivi, computi metrici)

  • Direzione lavori e collaudi finali


Lo studio opera in ambito residenziale, terziario e industriale, con competenze specifiche per ospedali, ambulatori, alberghi, scuole, luoghi di culto, strutture sportive, cantieri e aree a rischio incendio o esplosione.

Realizzazioni recenti

Progetti recenti includono:

  • Impianti per aziende biomedicali, agricole, alimentari e meccaniche

  • Ambulatori medici e RSA

  • Complessi residenziali, direzionali e commerciali

  • Illuminotecnica per urbanizzazioni e attività commerciali

  • Campi sportivi, palestre, stabilimenti produttivi e uffici

Prescrizioni legislative

Un impianto elettrico ben progettato ha più valore, semplifica controlli periodici, manutenzioni e guasti, oltre a ottimizzare costi di costruzione, gestione e consumi. In molti casi la legge impone che la progettazione sia affidata a un tecnico abilitato iscritto a un Collegio professionale: senza elaborati progettuali obbligatori, le certificazioni di conformità non hanno validità.
 

In particolare, la progettazione è obbligatoria per:

  • Impianti di produzione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica, protezione contro le scariche atmosferiche e automazione di porte e cancelli (DM 37/08)

  • Utenze condominiali o domestiche con potenza impegnata >6kW o superficie >400mq

  • Attività produttive, commerciali e terziarie con tensione >1000V o potenza >6kW o superficie >200mq

  • Locali soggetti a normativa CEI (ad esempio uso medico, rischio esplosione o incendio) e protezione da scariche atmosferiche per edifici >200mc

  • Impianti radiotelevisivi ed elettronici collegati a impianti elettrici obbligatori

  • Impianti antincendio (rilevazione/allarme) in attività soggette a certificato prevenzione incendi o con almeno 4 idranti o 10 rilevatori

  • Valutazioni rischio fulminazione, obbligatorie anche per abitazioni e da aggiornare a ogni cambio normativo (CEI 81-10)

  • Edifici con normativa specifica (scuole, hotel, luoghi di spettacolo)
     

Lo studio resta a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Direzioni lavori

La Direzione Lavori, successiva alla progettazione, è la fase più delicata perché garantisce che le opere vengano eseguite secondo progetto e contratto, anche quando l’affidabilità dell’impresa non è nota a priori.

Il Direttore Lavori deve:

  • Controllare la corretta esecuzione delle opere, ordinando eventuali rifacimenti.

  • Verificare il rispetto dei tempi contrattuali e coordinare le imprese per evitare ritardi.

  • Tenere la contabilità lavori per gli Stati di Avanzamento e la chiusura finale.

  • Limitare richieste di compensi extra, valutando solo le varianti davvero necessarie.

  • Collaborare con le altre figure professionali per concludere le opere nei tempi e costi previsti.
     

Fondamentale è il rispetto della deontologia professionale, tutelando sempre l’interesse del committente e supportandolo nella scelta imparziale delle imprese esecutrici.

Collaudi

Si distinguono in:

  • Collaudi amministrativi, richiesti soprattutto da enti pubblici, per verificare che la contabilità finale corrisponda alle opere realizzate secondo contratto.

  • Collaudi tecnico-funzionali, mirati a controllare che le opere siano conformi e funzionanti come previsto dal progetto. Tipici degli impianti, sono sempre più richiesti da committenti pubblici e privati come verifica super partes oltre la Direzione Lavori.


In base ai tempi si dividono in:

  • Collaudi a fine lavori, svolti a opere concluse.

  • Collaudi in corso d’opera, con controlli anche durante l’esecuzione per verificare aspetti qualitativi o quantitativi difficili da valutare a lavori ultimati.

Verifiche periodiche

Si eseguono controlli periodici sugli impianti elettrici, con strumentazioni adeguate e rilascio del fascicolo delle verifiche. Il registro delle verifiche aiuta a monitorare lo stato dell’impianto, garantendo funzionalità, sicurezza e conformità normativa.
 

Questo registro:

  • Aumenta il valore dell’immobile.

  • Dimostra la corretta gestione in caso di contenziosi.

  • Riduce guasti e fermi di produzione grazie a controlli regolari.

Consulenze e collaborazioni

Lo studio offre consulenze e collaborazioni professionali, sia per committenti finali sia per studi o aziende del settore, sempre nei propri ambiti di specializzazione. Le collaborazioni possono essere singole o continuative, svolte in sede, presso terzi o in cantiere, in Italia e all’estero.

Maggiori info?

Non esitare a contattarci per qualunque dubbio o approfondimento.

bottom of page