top of page

CEI 64-8:2024

  • Immagine del redattore: Simone Vecchi
    Simone Vecchi
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 25 lug

CEI 64-8:2024 – nuova edizione
CEI 64-8:2024 – nuova edizione

La Norma CEI 64-8 tratta le prescrizioni per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico di bassa tensione. Essa costituisce il riferimento normativo CEI per eseguire impianti elettrici a regola d’arte, come espressamente richiesto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 sulla sicurezza degli impianti tecnici all’interno degli edifici.

Dal 1/11/2024 è entrata in vigore la IX edizione della norma nata nel lontano 1984.

Questa nuova edizione presenta molte novità, tra le quali il nuovo capitolo 8 “Efficienza energetica degli impianti elettrici”, che riprende i principi generali della direttiva UE 2024/1275 EPBD sull’efficientamento delle nuove costruzioni.

Sono stati inseriti ed aggiornati nuovi capitoli nella sezione 7, tra i quali gli elementi di arredo, le fiere, gli impianti di ricarica dei veicoli elettrici.

Particolare importanza risiede nelle specifiche degli organi di sezionamento e manovra sotto carico: un esempio è l’utilizzo dei contattori per realizzare circuiti di sgancio di emergenza o anche DDI “Dispositivi di interfaccia”. Ora per queste funzioni la normativa prescrive l’utilizzo di interruttori di manovra, come gli automatici, corredati di bobine di sgancio, poiché tali dispositivi sono certificati per garantire la manovra anche sotto carico. Le novità tecnologiche, che notoriamente sono un passo avanti la normatva, hanno tuttavia presentato contattori di potenza certificati anche per tali manovre, pertanto nulla cambia se non fare attenzione alle certificazioni degli organi di manovra scelti.

Per altri approfondimenti si invita a prendere visione della normativa completa dei commenti normativi e di varie letture tecniche ad esempio sulle riviste consolidate del CEI e di Tuttonormel.

 
 
 

Commenti


bottom of page